SanDisk ha ampliato di recente il proprio catalogo di drive a stato solido introducendo la linea di SSD NVMe denominata PC SN5100S. Le nuove unità di SanDisk sono disponibili in due differenti formati (M.2 2280 e M.2 2230) e inoltre in tre differenti capacità (512GB, 1TB e 2TB).
 |
SanDisk SN5100S [Form Factor: M.2 2280] |
Tutti gli SSD PC SN5100S di SanDisk sono realizzati con l'ausilio di chip di memoria BiCS8 QLC 3D CBA NAND, dove CBA è un acronimo che sintetizza l'espressione "CMOS directly Bonded to Array", e identifica una tecnologia sviluppata in sinergia dalla stessa Sandisk e da Kioxia.
 |
SanDisk SN5100S [Form Factor: M.2 2280] |
CBA consente di realizzare i circuiti CMOS che controllano le celle di memoria, da un lato, e le celle di memoria stesse (tipicamente strutturate come array), dall'altro, utilizzando due wafer distinti.
In questo modo è possibile ottimizzare ciascuno dei wafer per la specifica finalità (sia essa relativa alla logica CMOS o agli array di celle di memoria), evitando quindi una strategia costruttiva di un unico wafer inevitabilmente improntata al compromesso.
Dal punto di vista delle prestazioni, il modello più performante, che coincide con la versione da 2TB del drive SSD PC SN5100S, fa misurare prestazioni in lettura e scrittura pari rispettivamente a 7300MB/s e a 6700MB/s nello scenario di accesso sequenziale.
In quello di accesso random, le prestazioni sono invece le seguenti: 1200K IOPS in lettura e 1400K IOPS in scrittura (si noti che il costruttore non ha fornito la dimensione dei blocchi che risultano oggetto delle operazioni di lettura e scrittura).
Gli utenti possono scegliere, infine, tra le varianti degli SSD PC SN5100S di SanDisk di tipo SED (Self-Encrypting Drives), ossia dotate di crittografia automatica effettuata a livello hardware con l'ausilio dello standard Opal 2.02, e quelle non di tipo SED (per le quali la cifratura è possibile utilizzando software dedicati).
Collegamenti