giovedì 25 settembre 2025 15:45mobile   |   3dfxzone.it   |   amdzone.it   |   atizone.it   |   forumzone.it   |   hwsetup.it   |   nvidiazone.it   |   unixzone.it 
  ATIZONE.IT
  proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Condividi    |    Contatti    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap
 
Pubblicità NVIDIA: la tecnologia 3D Vision nel progetto spaziale Mars-500 Ultime News
Notizia pubblicata in data: 14.06.2010
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Il progetto "Mars-500", parte del programma spaziale russo, punta a replicare le condizioni di una missione verso Marte con equipaggio umano. La fase più lunga e recente del progetto, iniziata il 3 giugno, vedrà sei cosmonauti trascorrere 520 giorni in un ambiente sigillato ermeticamente in grado di simulare l’isolamento, la mancanza di spazio e i ritardi di comunicazione tipici dei voli interplanetari. Gli scienziati che effettuano il monitoraggio del team internazionale di membri dell’equipaggio (che include cosmonauti russi, francesi, italiani e cinesi) sperano di capire se un simile viaggio sia effettivamente possibile dal punto di vista fisiologico e psicologico.

Durante questa simulazione di volo sperimentale ciascun membro dell’equipaggio sarà dotato di un notebook con tecnologia NVIDIA 3D Vision (www.nvidia.it/3dvision). 3D Vision, la principale soluzione per la grafica 3D stereoscopica, aiuterà i cosmonauti a immergersi nella realtà virtuale marziana, ma anche a rilassarsi nel loro tempo libero.

Attualmente non sono disponibili mezzi fisici per simulare le fasi di atterraggio ed esplorazione di un nuovo pianeta, quindi questi elementi vengono realizzati usando simulazioni in realtà virtuale tridimensionale. Elementi dell’ambiente fisico quali la gravità, i livelli di luminosità e il pulviscolo atmosferico possono essere simulati e resi verosimili in 3D.

La profondità e la qualità della grafica possibili grazie a NVIDIA 3D Vision implicano che l’esperimento può riprodurre con grande precisione gli effetti psicologici delle principali missioni operative, dal lancio iniziale alle spedizioni sulla superficie del pianeta. Mettendo l’equipaggio al centro di una simulazione in realtà virtuale tridimensionale di eccezionale realismo ed estremamente coinvolgente, 3D Vision permette ai cosmonauti di vivere un’esperienza il più possibile vicina a quella di calcare davvero la superficie del pianeta rosso.

NVIDIA 3D Vision comprende occhiali attivi, un display 3D-compatibile a 120 Hz, GPU NVIDIA GeForce compatibili con 3D Vision e software speciale in grado di trasformare il contenuto in 3D stereoscopico.

L’esperimento Mars-500, della durata di 520 giorni, si articola in tre fasi, tutte fondate sull’uso di NVIDIA 3D Vision:

  • Viaggio verso il pianeta rosso
  • Un periodo di 30 giorni di lavoro sulla superficie marziana
  • Ritorno alla Terra

Per ulteriori informazioni sul progetto "Mars -500", visitare l’indirizzo http://mars500.imbp.ru/en/index_e.html
Per ulteriori informazioni sulla tecnologia NVIDIA 3D Vision visitare l’indirizzo www.nvidia.it/3dvision
Per ulteriori informazioni su altri progetti NVIDIA incentrati su Marte - http://www.nvidia.com/object/marsrover_success.html





News Source: NVIDIA Press Release
Links

Tag: mars-500


 News precedente Indice News News successiva 
25.09.2025  
Wipe 2511 rimuove file e protegge la privacy degli utenti di Microsoft Windows
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.16.9: info e download
24.09.2025  
System Information & Windows Tools: USB Device Tree Viewer 4.6.4 - Bug fixing
Benchmark & Testing Utilities: Passmark PerformanceTest 11.1 build 1007
23.09.2025  
RegCool 2.037 esegue ricerche, crea backup e modifica il registro di Windows
Sandisk & Western Digital | Tuning & Monitoring: Sandisk Dashboard 5.1.2.2
21.09.2025  
AMD rilascia Radeon Software Adrenalin Edition 25.9.2 - Radeon RX 7700 Ready
iPhone 17, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max e Watch arrivano negli Apple Store
20.09.2025  
AMD introduce la video card Radeon RX 7700 per il gaming e lo streaming a 1440p
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.16.8: info e download
19.09.2025  
Con l'app free FileZilla Server 1.11.1 puoi creare un server FTP a costo zero
18.09.2025  
Internet Utilities: Free Download Manager 6.30.0 - HTTPS, FTP, Bittorrent Ready
Memtest86 Free Edition 11.5 build 1000 rileva gli errori della memoria RAM
17.09.2025  
SoundSwitch 6.14.2 cambia al volo la device audio per il playback o il recording
Internet Download Manager (IDM) 6.42 build 43 semplifica il download dei file
Benchmark & Testing Utilities: Passmark PerformanceTest 11.1 build 1006
16.09.2025  
On line le foto di una video card Intel Arc A750 dotata di 16GB di VRAM GDDR6
PDF24 Creator 11.28.2 converte doc e immagini in PDF, e rimuove pagine dai PDF
15.09.2025  
Free Antivirus & Antimalware Utilities: Trellix Stinger 13.0.0.506 [Portable]
Hardware Monitoring & Benchmark Tools: AIDA64 Extreme Edition 8.00.8000
Indice delle news 
Ultimi File
AMD Radeon Software Adrenalin Edition 25.9.2
ASUS GPU Tweak III 2.0.3.2
AMD Radeon Software Adrenalin Edition 25.9.1
GPU Monitor 13.1
Battlefield 6 Screenshots 4K dal trailer ufficiale
Battlefield 6 Official PC Trailer
Call of Duty: Black Ops 7 | Screenshots
Call of Duty: Black Ops 7 | Gameplay Reveal Trailer
GPU-Z 2.68.0
AMD Radeon Software Adrenalin Edition 25.8.1
Indice dei file 
3dfxzone.it   ][   amdzone.it   ][   atizone.it   ][   forumzone.it   ][   hwsetup.it   ][   nvidiazone.it   ][   unixzone.it   ][   links   ][   feed rss   ][   chi siamo   ][   sitemap
ATIZone.it è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note Legali. Privacy.